Transformers l'ho visto 5 volte. Il che non mi fa onore, dato che strizza l'occhio ai 16enni di oggi, mentre io ho nostalgia della serie originale e di megatron che diventava una pistola. Quello di adesso diventa un jet: facile fare i film storpiando così la realtà, caro il mio Roberto Orci.
Non ci sono aneddoti interessanti che lo riguardano, se non quelli pieni di autocompiacimento che non tengo a conto.
Transformers deve tutto il suo successo alla colonna sonora, che ora mi scarico. Gli effetti speciali non servono a nulla, invece. Tanto rumore per nulla.
Megan Fox è la donna più bella che vedo in una pellicola da sempre, e scalza di una incollatura Rosario Dawson nel mio personal dei solitari al bagno.
A proposito! Si parla anche di masturbazione, il che mi ha imbarazzato quando stasera l'ho rivisto con i parenti. Tutti gli altri film dove si parla di masturbazione non li guarderei con i miei, ci mancherebbe. I, Zombie ad esempio. Quello non lo guarderei neanche con gli amici in realtà. E' successo una volta e non ricommetterò lo stesso errore.
1) il protagonista procura con colossale stupidità la morte di immagino centinaia di persone, un olocausto. E non si prende nemmeno la briga di togliere le luci di natale da casa alla fine del film. Buon natale, nazista!
2) Perché i Gremlins si moltiplicano a contatto con l'acqua, ma la neve gli fa 'na pippa? Che sega di trama. E l'ho notato io che sono un coglione. I professionisti ci hanno riempito imdb con gli errori del film, roba che devi scrollare di brutto per arrivare in fondo.
3)Corey Feldman: carriera di successo, la sua. E ha vinto anche un Saturn award! Non ci si crede, cazzo.
Cose che ho apprezzato:
1)La gente muore veramente male, per trattarsi di un film natalizio prodotto da Spielberg. E si erano dati una calmata!
da Imdb: Chris Columbus' script went through a few drafts before a shooting script was finalized. His original version had the creatures killing the dog and cutting off the mom's head and tossing it down the stairs. These elements were never shot due to the fact that both, Joe Dante and Warner Bros. wanted the movie to be more family oriented.
Stica!
2)Un aneddoto che da bambino mi sconvolse: il padre della tipa simpatica si traveste da babbo natale e si ammazza cercando di scendere dal camino con i regali. Mancava la figlia lo arrostisse accendendo la trama. Anzi, succede, ma quando lui era già morto da un pezzo.
Ehi qualcuno la pensa come me e l'ha pure messa su Youtube! Apprezziamola insieme:
3)la frase: c'è gente che a natale apre i regali, altri che si aprono le vene.
4)Judge Reinhold. Quando è in scena, i film assumono tutti un dolce retrogusto nostalgico.
5) I matte paintings d'atmosfera all'inizio e alla fine, e il set usato è lo stesso di Ritorno al futuro. Basta questo dettaglio a cancellare tutti i difetti.
Non so scrivere particolarmente bene. Non sono in grado di inventare metafore geniali, tantomeno testi scioccanti. Le storie che vi racconterò saranno quindi principalmente a mezzo di persone terze. Salvo casi eccezionali.
E di persone da citare ce ne sono eccome, soprattutto nel blog dei 400 calci. Cinema d'azione, di quello che ci piace e trattato divinamente. Come merita.